Blog

Camminare nella natura

Oggigiorno, la vita quotidiana ci costringe a passare le nostre giornate in posti di lavoro chiusi tra le mura di un ufficio, di una fabbrica, per poi continuare la nostra giornata delimitati in palestre o piscine, per poi ritornare la sera a casa, e nel finesettimana magari passare le nostre ore...
Continua...

Iniziare a fare Trekking

Voglio iniziare a fare trekking! Quante volte ho sentito dire questa frase. Oggi trekking e hiking sono termini che stanno sostituendo sempre più la parola escursionismo. Si sa che alla fine i termini inglesi finiscono sempre per avere più appeal: dire faccio trekking o voglio iniziare a fare...
Continua...

Trekking, Hiking, Escursione:differenze

Trekking   Questo è il termine più diffuso per indicare l'attività di camminare in mezzo alla natura, ma anche quello utilizzato più impropriamente, perché con il termine "trekking" si indica il camminare su percorsi "selvaggi (boschi, sentieri, montagne...) rimanendo a pernottare fuori,...
Continua...

Scala difficoltà escursionismo

  La quasi totalità delle guide che descrivono itinerari escursionistici riportano accanto a ciascun itinerario, oltre al tempo medio di percorrenza e al dislivello del singolo percorso, anche il grado di difficoltà complessiva dello stesso sulla base della scala delle difficoltà...
Continua...

Preparazione fisica ed alimentare

Il trekking, così come qualsiasi sport, richiede una preparazione fisica specifica per lo svolgimento al meglio di quest'attività. Il trekking apporta a chi la pratica benefici sia a livello fisico, che a livello mentale, ma per poter affrontare una passeggiata in montagna dobbiamo conoscere...
Continua...

Allenamento

Sembrerà un ovvietà ma il miglior allenamento per il trekking è fare trekking! Certo, fare qualche compitino anche a casa aiuta sempre ma solo misurandoti ripetutamente su percorsi in montagna o in collina sarai in grado di migliorare, anche piuttosto velocemente, il tuo stato di...
Continua...

Scegliere lo Zaino

Scegliere lo Zaino per trekking ed escursionismo   Per tutti gli escursionisti lo zaino è un compagno indispensabile. In questo articolo si cercherà di spiegare, come scegliere lo Zaino per trekking ed escursionismo: alcuni trucchi per acquistare il prodotto senza spendere un patrimonio...
Continua...

Preparare lo Zaino

Come preparare lo zaino per un’escursione   Hai deciso di iniziare a fare trekking, e per questo motivo ti sei comprato uno zaino nuovo di zecca. Sei contento dell’acquisto? Hai scelto quello giusto? Bene. Ora è giunto il momento di riempirlo. Ma cosa portare con sè, e come preparare al...
Continua...

L'alimentazione

L'alimentazione durante l'escursione   Con questo articolo vogliamo affrontare il tema dell’alimentazione necessaria per affrontare al meglio la nostra escursione, sia che si tratti di un hiking o di un trekking di più giorni.   Prima regola: curare l’idratazione. Può sembrare...
Continua...

Consigli per la Pioggia

    1. Equipaggiamento Importante prima di tutto essere attrezzati per evitare di incorrere nei problemi più gravi dello stare sotto la pioggia: Bagnarsi: In linea di massimo, meglio portarsi dietro mezzo chilo di poncho e non utilizzarlo che esserne sprovvisti e...
Continua...

I Bastoncini

Bastoncini Bastoncini da Trekking   Sarà capitato a tutti di vedere camminare qualche escursionista con due sottili bastoncini. Le bacchette o bastoncini sono strumenti molto importanti per chi va a camminare e costituiscono un’opportunità interessante per ridurre il peso sulle...
Continua...

Scegliere le scarpe

La calzatura è l'unico vero accessorio indispensabile per l'escursionismo, quindi vale la pena di investirci qualche soldo in più. Talvolta si inizia ad andare in montagna con le scarpe da ginnastica che già si posseggono oppure con scarponcini economici e leggeri comprati in qualche catena...
Continua...

Scegliere l’abbigliamento

Trekking: come scegliere l’abbigliamento.     L’abbigliamento da trekking da indossare e da portare nello zaino per le vostre gite in montagna deve essere scelto innanzitutto in relazione al tipo di itinerario che andremo ad affrontare. La scelta dell’ abbigliamento da trekking...
Continua...

Prepararsi all'Escursione

Qualsiasi escursione in montagna, soprattutto se rientra in zone poco conosciute o addirittura ignote, va preparata per tempo e con scrupolo in modo da ridurre al minimo spiacevoli sorprese durante il cammino.   Sono sempre di più le persone che vengono attratte dalla bellezza della...
Continua...

Gli Occhiali

Gli occhiali sono un oggetto fondamentale per chi pratica escursioni in montagna sopra una determinata quota. Essi sono praticamente dei classici occhiali da sole, se pur con qualche accorgimento particolare, che oltre a filtrare i pericolosi raggi UV ci proteggono in caso di vento, e quindi...
Continua...

Escursioni con le Ciaspole

Le  ciaspole o racchette da neve hanno una storia centenaria, nate per agevolare gli spostamenti delle popolazioni nordiche nella neve alta, per molti secoli sono state uno dei pochi mezzi di mobilità per questa gente. In origine erano costituite da un cerchio di legno e strisce di...
Continua...

Google-Earth

Google Earth e'  uno strumento stupendo che ci permette la visualizzazione anche tridimensionale di qualsiasi area geografica mappata. In questa brevissima guida cercherò di illustrare come utilizzare Google Earth, come caricare un file con l'escursione e come visualizzarla. Cosa ci...
Continua...

Vipere - riconoscerle e trattamento del morso

  In Italia gli unici serpenti velenosi in grado di causare una sintomatologia significativa appartengono al genere Vipera. Questi animali sono timidi, paurosi ed assolutamente inclini ad evitare il più possibile il contatto con l'uomo. Le specie di vipere che si possono incontrare in...
Continua...

Lezioni di Cartografia

Carta Topografica 1

Quando si parte per un escursione, dopo essersi informati sul percorso, è sempre utile avere con sé una carta topografica della zona interessata, ma perché questa sia di aiuto bisogna saperla...
+

Carta Topografica 2

Per muoversi nell'ambiente, qualsiasi esso sia, è necessario sapersi orientare perché questo significa sapere dove ci si trova rispetto a un punto che si vuole raggiungere e come raggiungerlo....
+

Cartografia - Lezione 1

In questa pagina parleremo delle conoscenze e delle tecniche necessarie per muoversi con sicurezza sul terreno, utilizzando carta e bussola, sia ai fini del semplice escursionismo, sia per la...
+

Cartografia - Lezione 2

Linee conduttrici e linee d'arresto:   Per raggiungere un punto di controllo, occorre individuare degli elementi lineari da seguire, elementi che vengono detti "linee conduttrici". Un...
+

La Bussola

La bussola è costituita da un disco graduato (rosa dei venti), provvisto di magneti, montato all'interno di un contenitore solidale con l'imbarcazione. Il contenitore è dotato di una parte a vetro...
+

Azimut

Quando si parla di azimut molti pensano che questa parola significhi "direzione", ma questo è inesatto perché l'azimut non è una direzione ma un angolo. L'azimut di un certo oggetto (ad esempio una...
+

Orientamento con bussola e carta

Collimazione di un punto   Lo specchio posto sotto la capsula della bussola consente di collimare con esattezza e in maniera ben visibile la direzione di marcia o un punto del terreno...
+

Trovare il nord senza Bussola

Ci sono vari metodi per trovare il nord quando non si ha una bussola. Ecco i principali:   Orientamento diretto con il sole E' molto approssimativo, basta ricordare che il...
+