La Gola dell'Infernaccio apre la strada a diversi percorsi turistici ed escursionistici tra i piu' famosi di tutta la catena dei Monti Sibillini: la sorgente del fiume Tenna (Capotenna) e l'Eremo di San Leonardo. Sono anche possibili percorsi supplementari come l'arrivo alla Cascata Nascosta e...
Continua...
La Riserva Naturale Guidata Gole del Salinello (istituita con Legge Regionale n. 84 del 13 novembre 1990), selvaggio e lussureggiante vallone nel quale scorrono le impetuose acque del fiume Salinello, si trova nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in territorio di Civitella del...
Continua...
Le Cascate della Prata e della Volpara si trovano sul versante marchigiano dei Monti della Laga. Essendo, questa catena montuosa, formata in prevalenza da arenaria, il suolo è piuttosto impermeabile. Questo consente la formazione di enormi letti e grandi salti per i numerosi torrenti della zona,...
Continua...
Il Fiume Orfento conferisce il nome allo splendido vallone che dalle vette principali del Massiccio della Majella scende fino all´abitato di Caramanico Terme; l´acqua ha scavato, nel corso di milioni di anni, una stretta forra oggi ricoperta da una fitta vegetazione riparia su cui spiccano i...
Continua...
Il versante occidentale dei monti della Laga è il luogo prediletto per chi vuole fare escursioni impegnative dove la presenza umana è minima (eufemismo per non dire assente) e il terreno di gioco non è per nulla semplice. Manca la segnaletica ed inoltre spesso occorre superare tratti esposti e...
Continua...
Questa escursione, è una delle preferite sia per la "brevità" del percorso e sia per la panoramicità in quanto si svolge al di sopra della fascia boscosa.
Da Sant'Angelo, sul versante amatriciano, si segue la strada asfaltata che porta fino a Macchie Piane (1600 mt). Parcheggiata l'auto si...
Continua...
Ci sono luoghi dove passeggiare diventa come immergersi in un regno incantato, la faggeta di Canfaito è uno di questi. Immersa nella Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito, a circa 1000 metri di altitudine, la faggeta è uno di quei luoghi dove si respirano atmosfere magiche e...
Continua...