Le Grotte di Stiffe, uno dei fenomeni carsici più famosi e spettacolari d'Italia, si trovano all'apice della forra di Stiffe (comune di S. Demetrio nè Vestini), nel comprensorio dell'immenso e lussureggiante Parco Regionale Sirente-Velino.
All'interno delle ciclopiche grotte,...
Continua...
Le sorgenti del Ruzzo costituiscono il caput fluminis del torrente omonimo, sul versante adriatico del Gran Sasso d’Italia. E’ formato da tre grandi sorgenti: la Fossaceca (m.1497), le Piscine, formate da 13 sorgive, e il Peschio, formato da 6 sorgive.
Il vallone è profondamente inciso nel...
Continua...
L'itinerario di questa escursione si sviluppa all'interno di una bellissima forra creata dal torrente Tennacola che ha le sue sorgenti nei pressi di Pintura di Bolognola e che scende, tra cascate e piccoli balzi, verso l'abitato di Sarnano. Dopo la forra stretta e angusta in compagnia del...
Continua...
Le cascate di San Giovanni si trovano sul versante chietino del Parco nazionale della Majella, non lontano da Guardiagrele, uno dei borghi più belli d'Italia. In un ambiente suggestivo e ricco di vegetazione,a quota 975 slm, il torrente Vesola compie due poderosi salti - uno di 35 mt e...
Continua...
Il Lago di Pilato è uno specchio d’acqua situato sul Monte Vettore, nel massiccio e nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini ad una quota di 1.941 m s.l.m. È conosciuto e spesso definito “il lago con gli occhiali” per la forma dei suoi invasi complementari e comunicanti nei periodi di maggiore...
Continua...
La Valle dell´Orta è un canyon carsico di ineguagliabile bellezza e rappresenta uno degli ambienti del Parco Nazionale della Majella più ricchi di biodiversità, sia per la sua conformazione geologica, sia per la sua altitudine che oscilla tra i 140 e 500 m s.l.m. e che ne valorizza gli aspetti...
Continua...
Visto il poco impegno, questa escursione può benissimo comprendere entrambe le vette. Essa costituisce il mezzo più rapido per raggiungere la dorsale principale del gruppo montuoso, che divide due versanti la cui formazione geologica ha voluto opposti. Dalle grandi e ondulate praterie che...
Continua...
Siamo nella Valle del Fiume Orta, all'interno del Parco Nazionale della Majella fra i comuni di Bolognano, Musellaro e Salle in provincia di Pescara, al cospetto del Monte Morrone.
Emozionante escursione alle Rapide di Santa Lucia, o Marmitte dei Giganti, uno dei punti più...
Continua...
La cascata di Cusano, sulla Majella in Abruzzo, è stata la meta più richiesta dell’estate 2015. Luogo molto suggestivo caratterizzato nell’ultimo tratto da una forra alla cui base c’è un fiume da attraversare per poi raggiungere questa paradisiaca cascata.
Continua...
Tra le maestose pareti calcaree, immersi in un bosco dove incontreremo diverse specie arboree (Roverelle, Faggi, Abeti, Piante della Macchia Mediterranea) per giungere ad una Prateria sotto la cima del Monte Murano con vista sull'Appennino...
Continua...
L’itinerario inizia in località Val di Ranco (1050 m) facilmente raggiungibile da Sigillo tramite la strada asfaltata che lascia la Flaminia. E’ consigliabile parcheggiare nei pressi del Ristorante Tobia e proseguire appena al di sotto dove si imbocca il sentiero n.1, che passa attraverso la...
Continua...
Il Percorso si snoda all’interno della fresca e tranquilla faggeta di Val di Ranco, scendendo fino alla Croce dei Fossi ( luogo che la tradizione popolare identifica come quello in cui, durante la notte di San Giovanni, avviene il convegno delle streghe e la consegna del libro del...
Continua...
Il sentiero 30 del Monte Nerone è un interessante percorso che conduce dalla provinciale apecchiese fino alla località Colluccio (nei pressi di Serravalle di Carda), risalendo buona parte del corso del Rio Vitoschio, immerso nella quiete della sua splendida valle.
La partenza si trova proprio...
Continua...
Valle Scappuccia è una piccola valle a Nord del paese di Genga, limitata dal Monte Picco, Monte Termine e Monte Piano, il cui substrato litologico è dato da diversi tipi di calcari. La valle, attraversata dal torrente Scappuccia che forma una forra piuttosto stretta e sinuosa, è...
Continua...
A pochi minuti di auto dal centro di Foligno, città della Quintana in Umbria, puoi raggiungere le cascate del Menotre, sconosciuto ai più, ma davvero suggestivo e ideale per un pomeriggio di relax e uno spuntino con gli amici.
Il fiume Menotre crea questo favoloso scenario proprio sotto il...
Continua...