Situata nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna la cascata è generata dal fiume Acquacheta che nasce sull’Appennino toscano in provincia di Firenze. Poco prima di passare per San Benedetto in Alpe si tuffa da uno spettacolare salto di arenaria, dividendosi in...
Continua...
Questo itinerario ad anello è uno dei classici percorsi dell'Appennino umbro-marchigiano. Situato nel versante settentrionale del Monte Cucco, il percorso si svolge a quote relativamente basse, pertanto può essere effettuato durante tutto l'arco dell'anno. Il consiglio è di effettuare questa...
Continua...
A dare origine alle Cascate con un salto di circa 30 metri è il fiume Rio Arno che nasce da Pizzo d'Intermesoli e scende a valle fino a confluire nel Fiume Vomano. Le Cascate che prendono appunto il nome dal fiume da cui originano sono uno dei luoghi più visitati dei Prati di Tivo.
Per...
Continua...
La partenza è da Pian di Monte (1197 metri s.l.m.) dove si trova il presidio delle guide ed il parcheggio dove lasciare le auto.
L'escursione inizia su comodo sentiero, con un dislivello di 193 metri ed una lunghezza di circa 1800 m e dal quale si raggiunge l'Ingresso Est della...
Continua...
Senza alcuna ombra di dubbio è uno degli itinerari più suggestivi e più interessanti sia a livello paesaggistico che vegetativo.
A confine fra il comune di Valfabbrica e di Assisi il torrente “Rio Grande” ci offre un paesaggio ancora incontaminato dalla presenza antropica,...
Continua...
Il Monte Sibilla è la cima che dà il nome a tutta la catena dei Monti Sibillini e deve il suo alone di mistero alla leggenda della maga/fata/strega (ognuno la definisca come crede) che viveva nella grotta che si trova nei pressi della cima (la cima è posta a 2173 metri).
A partire dai primi...
Continua...
L’area di Braccano è ricca di ruscelli che confluisco nel fosso di Braccano che scorrendo sulle rocce hanno disegnato un paesaggio molto suggestivo, creando forre e gole congiungendo le due valli del Potenza e dell’Esino.
L’aspetto della vegetazione e’ particolare, si alterna terreno...
Continua...
La Riserva Naturale Guidata Gole del Salinello (istituita con Legge Regionale n. 84 del 13 novembre 1990), selvaggio e lussureggiante vallone nel quale scorrono le impetuose acque del fiume Salinello, si trova nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in territorio di Civitella...
Continua...
Le Dolomiti danno vita ad uno specifico scenario montano, che da esse prende il nome, il paesaggio dolomitico, contraddistinto da caratteristiche ben precise ed uniche: la topografia articolata, caratterizzata da gruppi montuosi isolati ed appaiati che si sviluppano in un ambiente...
Continua...
Fino a poco tempo fa semisconosciuto, questo angolo dei Monti della Laga è oggi abbastanza famoso e frequentato. Le gole del Garrafo si snodano per oltre 2 Km, circondate da alte pareti rocciose che a tratti distano pochi metri l'una dall'altra.
Il percorso che risale la gola è parzialmente...
Continua...
L’itinerario inizia in località Val di Ranco (1050 m) facilmente raggiungibile da Sigillo tramite la strada asfaltata che lascia la Flaminia. E’ consigliabile parcheggiare nei pressi del Ristorante Tobia e proseguire appena al di sotto dove si imbocca il sentiero n.1, che passa...
Continua...
Il monte Girella è la cima più alta della Montagna dei Fiori che è una delle due montagne dei Monti Gemelli, l'altra è la Montagna di Campli. Questa "Montagna" non è molto alta (poco più di 1800 m) nè molto vasta eppure presenta una varietà di ambienti notevole, possiamo trovare boschi e praterie,...
Continua...
Il percorso è molto semplice sebbene lungo e in parte monotono, l'intero itinerario è immerso nel magnifico bosco della Martese che in primavera e autunno è un'esplosione di colori. Oltre alle bellezze floristiche (bosco pieno di abeti bianchi e faggi) il tragitto è interessante anche dal punto di...
Continua...