Galleria fotografica

09/04/2017 - Cascata dell'Acquacheta

Situata nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna la cascata è generata dal fiume Acquacheta che nasce sull’Appennino toscano in provincia di Firenze. Poco prima di passare per San Benedetto in Alpe si tuffa da uno spettacolare salto di arenaria, dividendosi in...
+

23/04/2017 - Valle delle Prigioni

Questo itinerario ad anello è uno dei classici percorsi dell'Appennino umbro-marchigiano. Situato nel versante settentrionale del Monte Cucco, il  percorso si svolge a quote relativamente basse, pertanto può essere effettuato durante tutto l'arco dell'anno. Il consiglio è di effettuare questa...
+

30/04/2017 - CASCATE DEL RIO ARNO

A dare origine alle Cascate con un salto di circa 30 metri è il fiume Rio Arno che nasce da Pizzo d'Intermesoli e scende a valle fino a confluire nel Fiume Vomano. Le Cascate che prendono appunto il nome dal fiume da cui originano sono uno dei luoghi più visitati dei Prati di Tivo.  Per...
+

28/04/2017 - Grotte di Monte Cucco

La Grotta di Monte Cucco, sita all'interno del Parco Regionale del Monte Cucco, con i suoi 30 chilometri di gallerie ed oltre, e con una profondità massima di quasi 1000 metri è uno dei sistemi ipogei più importanti in Europa e sicuramente tra i più noti e studiati nel mondo.  Lo spettacolo...
+

11/06/2017 - Forre del Rio Grande

Senza alcuna ombra di dubbio è uno degli itinerari più suggestivi e più interessanti sia a livello paesaggistico che vegetativo. A confine fra il comune di Valfabbrica e di Assisi il torrente “Rio Grande” ci offre un paesaggio ancora incontaminato dalla presenza antropica, caratterizzato da una...
+

18/06/2017 - Monte Sibilla

Il Monte Sibilla è la cima che dà il nome a tutta la catena dei Monti Sibillini e deve il suo alone di mistero alla leggenda della maga/fata/strega (ognuno la definisca come crede) che viveva nella grotta che si trova nei pressi della cima (la cima è posta a 2173 metri). A partire dai primi...
+

16/07/2017 - Gola di Jana

L’area di Braccano è ricca di ruscelli che confluisco nel fosso di Braccano che scorrendo sulle rocce hanno disegnato un paesaggio molto suggestivo, creando forre e gole congiungendo le due valli del Potenza e dell’Esino.  L’aspetto della vegetazione e’ particolare, si alterna terreno...
+

23/07/2017 - Gole del Salinello

La Riserva Naturale Guidata Gole del Salinello (istituita con Legge Regionale n. 84 del 13 novembre 1990), selvaggio e lussureggiante vallone nel quale scorrono le impetuose acque del fiume Salinello, si trova nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in territorio di Civitella del...
+

12-19/08/2017 - DOLOMITI

Sono tra le montagne più famose del mondo, meta prediletta per i paesaggi incantevoli, la natura prorompente e l’alto livello di accoglienza.  Sono tra le montagne più famose del mondo, meta prediletta per i paesaggi incantevoli, la natura prorompente e l’alto livello di accoglienza.  È...
+

27/08/2017 - GOLE DEL GARRAFO

Fino a poco tempo fa semisconosciuto, questo angolo dei Monti della Laga è oggi abbastanza famoso e frequentato. Le gole del Garrafo si snodano per oltre 2 Km, circondate da alte pareti rocciose che a tratti distano pochi metri l'una dall'altra.  Il percorso che risale la gola è...
+

08/10/2017 - Parco del Cucco - Val di Ranco-pian delle Macinare

Sistema montano appenninico su cui svetta il Monte Cucco (m. 1566) il cui versante umbro scende fino alla via Flaminia, di cui sono conservate importanti testimonianze del percorso romano. E' "il ventre degli Appennini" con un complesso sistema ipogeo, fenomeni di carsismo, acque sotterranee i cui...
+

29/10/2017 - MONTE GIRELLA

Il monte Girella è la cima più alta della Montagna dei Fiori che è una delle due montagne dei Monti Gemelli, l'altra è la Montagna di Campli. Questa "Montagna" non è molto alta (poco più di 1800 m) nè molto vasta eppure presenta una varietà di ambienti notevole, possiamo trovare boschi e praterie,...
+

12/11/2017 - CASCATA DELLA MORRICANA

Il percorso è molto semplice sebbene lungo e in parte monotono, l'intero itinerario è immerso nel magnifico bosco della Martese che in primavera e autunno è un'esplosione di colori. Oltre alle bellezze floristiche (bosco pieno di abeti bianchi e faggi) il tragitto è interessante anche dal punto di...
+