Questo monte si trova sul versante sud della Gola della Rossa, di fronte al Monte Murano. Riconoscibile per la croce innalzata sulla sua sommità, con i suoi 841 metri permette di godere di un panorama eccezionale, ed è tuttora meta del pellegrinaggio della Via Crucis da parte della...
Continua...
Il Sentiero dell’Aquila, uno dei più “giovani” tra i numerosissimi segnati nel cuore del Parco Naturale, è un percorso ad anello che gira attorno al Monte La Croce (mt 782) e al Monte Ginguno (mt 735).
Con uno sviluppo non eccessivo e un dislivello minimo è un’escursione adatta sia a grandi che...
Continua...
Zompo lo Schioppo è un esempio di sorgente carsica intermittente che si estingue annualmente nei mesi estivi e autunnali. L’acqua sgorga da una ripida parete calcarea con un salto di oltre 80 metri, formando la cascata naturale più alta dell’Appennino.
Il legame che intercorre tra il paesaggio...
Continua...
Un itinerario che riserva fantastiche sorprese, risalendo una valle chiamata fosso di Noce Andreana, ricca di torrenti, pareti rocciose e boschi.
Il silenzio fa da padrone, contrastato solamente dal rumore dell'acqua.
Durante il percorso incontreremo resti di vari manufatti, utilizzati dall'uomo...
Continua...
Ci troviamo all’interno del complesso gruppo montuoso dei Monti Marsicani e più precisamente al centro della lunga dorsale montuosa che originando dalla Montagna Grande prosegue per la Serra della Terrata, quella del Campitello, il Monte della Corte e che culmina con l’elevazione del Monte...
Continua...
La Cascata dell’Alferello, un vero e proprio monumento naturale, viene anche chiamata Cascata delle Trote per la ricca presenza di questi pesci e si trova a nord-est di Álfero, raggiungibile in circa 25 minuti dal centro e con uno sbalzo in altezza di ben 32 metri.
É caratterizzata da una...
Continua...
Incantevole escursione che unisce la bellezza incontaminata e spettacolare delle sponde del fiume Alento con l’aspetto artistico della meravigliosa Abbazia di San Liberatore a Majella. L’itinerario ha inizio, infatti, proprio dalla splendida abbazia, nel territorio di Serramonacesca,...
Continua...
Da Pieia, in prossimità della fonte, parte un sentiero facilmente percorribile, segnato dal CAI col n.20 - S.I., che ci porta in breve tempo all'arco o ponte naturale di Fondarca (o Fonte d'Arco), a circa 800 m di quota.
Man mano che si risale un ripido ghiaione, l'arco di roccia ci sovrasta in...
Continua...
Splendido itinerario da Foce (945 metri s.l.m.) verso il Lago di Pilato situato sul monte Vettore, nel massiccio del Parco nazionale dei Monti Sibillini ad una quota di 1.941 m s.l.m. È conosciuto e spesso definito "il lago con gli occhiali" per la forma dei suoi invasi complementari e...
Continua...
Il Fiume Orfento conferisce il nome allo splendido vallone che dalle vette principali del Massiccio della Majella scende fino all´abitato di Caramanico Terme; l´acqua ha scavato, nel corso di milioni di anni, una stretta forra oggi ricoperta da una fitta vegetazione riparia su cui spiccano i...
Continua...
Nel cuore verde d’Italia, tra Foligno e la montagna di Colfiorito, c’è una piccola Venezia: Rasiglia. Un pugno di case che danno vita a un borgo delizioso che nasce sull’acqua di tre sorgenti freschissime.
Ruscelli e cascate si alternano e si alimentano, fino a formare un vero e...
Continua...
La Cascate delle Marmore sono una della cascate più famose d'Italia che si trova in Valnerina a pochi chilometri dalla città di Terni, la loro bellezza è stata nel corso dei secoli l’ispirazione di tanti poeti e scrittori.
La Cascate delle Marmore sono immerse nel Parco naturale della...
Continua...
Monte Vettore (2476 m) da Forca di Presta per la via normale.
L'itinerario che conduce in vetta al Monte Vettore è un classico dell'appennino. Un vetta di oltre 2400 metri che si eleva davanti al Mare Adriatico visibile nei giorni di aria tersa. Il panorama è eccelso e gia dal promontorio...
Continua...
La Riserva Naturale Regionale Guidata Gole di San Venanzio, contigua al Parco Regionale del Sirente-Velino, tutela lo spettacolare canyon del fiume Aterno, nei pressi dei paesi di Raiano e Molina Aterno; occupa una superficie di 1.072 ettari nel territorio del Comune di Raiano...
Continua...
Un sentiero che consente di raggiungere la vetta del San Vicino dalla quale si può ammirare un panorama mozzafiato. Nelle giornate più limpide lo sguardo riesce a posarsi sulle cime dei Sibillini fino ad ammirare la vetta del Gran Sasso. Poi verso il mare dove la sagoma del Conero...
Continua...
La fitta vegetazione del "bosco sacro" ricopre il Monteluco (800 m slm), la collina che lo spettacolare Ponte delle Torri unisce alla città di Spoleto.
La millenaria importanza della foresta è testimoniata dal nome stesso (lucus = bosco sacro) e dalle antiche, severe norme...
Continua...