Calendario Eventi 2019

Castelluccio (Ciaspolata)

  Una ciaspolata fra idilliaci paesaggi innevati e foreste ovattate. Si camminerà tra le suggestive curve dei Colli Alti e Bassi fino a raggiungere Fonte San Lorenzo. Da qui si prosegue attraversando il Pian Perduto, che fu teatro di battaglie tra norcini e vissani per il suo...
Continua...

Ovindoli (ciaspolata)

  Ovindoli è il luogo perfetto per fare le passeggiate con le ciaspole, i vostri compagni saranno la natura incontaminata, e la neve con il suo meraviglioso silenzio. Questa disciplina rappresenta il proseguimento invernale dell’escursionismo estivo, infatti saper camminare con le ciaspole,...
Continua...

Pioraco

  A Pioraco l’acqua è ovunque! Fiumi e torrenti corrono e scorrono disegnando il paesaggio di questo piccolo borgo dell’entroterra maceratese segnando da secoli anche la sua economia. Qui, come a Fabriano, le cartiere, dal medioevo sono le protagoniste.
Continua...

Valle dei Grilli - San Severino Marche

  Il percorso naturalistico da San Severino Marche alla Grotta di Sant' Eustachio è una semplice camminata su una bella e comoda carrareccia, nella selvaggia Valle dei Grilli, mentre l' itinerario che continua oltre risulta essere più impegnativo. Si cammina su uno stretto sentiero...
Continua...

Moresco

Moresco è un paesino della provincia di Fermo (a 13,5 km a sud del capoluogo, nella parte meridionale delle Marche) di appena 100 anime, che salgono a 600 se si esce fuori dalle mura medievali. E' collocato sulla sommità di un colle alto poco più di 400 metri ma non occorre salire sulla "torre...
Continua...

OASI RIPA BIANCA + JESI

  OASI RIPA BIANCA L'Oasi Ripa Bianca di Jesi si trova all'interno di un Sito d'Importanza Comunitaria (SIC IT5320009) nel Comune di Jesi (An). E' anche una Zona di Protezione Speciale (ZPS IT5320009). Un'oasi fluviale di 310 ettari, in un contesto di campagna, una vera oasi per molti uccelli...
Continua...

Val di Ranco-pian delle Macinare

  L’itinerario inizia in località Val di Ranco (1050 m) facilmente raggiungibile da Sigillo tramite la strada asfaltata che lascia la Flaminia. E’ consigliabile parcheggiare nei pressi del Ristorante Tobia e proseguire appena al di sotto dove si imbocca il sentiero n.1, che passa...
Continua...

Grotta del Petrienno

La grotta è praticamente invisibile anche se le dimensioni sono ragguardevoli, infatti parliamo di circa 60 metri di larghezza e 15 di profondità, ma è integralmente coperta dagli alberi che la nascondono alla vista delle persone inesperte e incassata in una stretta valle del tutto invisibile...
Continua...

Cresta 3 Pizzi (MC)

  Itinerario molto bello con straordinarie viste verticali sull’alta valle del potenza e sulla valle dello Scarzito. L’itinerario percorre tutta la cresta dal monte Tre Pizzi fino al monte Castel Santa Maria la cui vetta sovrasta il paesino di...
Continua...

Valle della Scurosa (MC)

  La splendida faggeta della Scurosa è un luogo da visitare principalmente in due periodi dell'anno, in primavera ed in pieno autunno, per la magia di colori che è in grado di offrire. Tutto questo con poca fatica, visti i 6 km di un itinerario mai difficile,...
Continua...

Valle dell'Elce (MC)

  La Valle è una piccola incisione orografica con andamento est-ovest situata nella porzione centro meridionale della dorsale appenninica marchigiana. L’area di eccezionale pregio ambientale, paesaggistico e culturale é uno strumento di notevole valore...
Continua...

Fosso Pian dell'Acqua

  Il Fosso Pian dell'Acqua scende dal versante calcareo di S.O. de il Cimaio-Poggio le Guaine (Gruppo del M. Nerone, Comune di Cagli) e si versa nel Fosso Giordano, tributario del T. Bosso.  Scorre in una stretta valle boscosa, con faggi e altre caducifoglie, e...
Continua...

Monte Strega

  Una delle cime minori del gruppo del Catria, il Monte della Strega (1284 m) si innalza all'estremità orientale del grande blocco calcareo che costituisce la parte più elevata del massiccio. È comunque una montagna massiccia e imponente: il versante orientale,...
Continua...

Cima Lepri

  La Cima Lepri è la seconda elevazione dei Monti della Laga. La sua massiccia mole si eleva a cavallo tra Lazio (prov. di Rieti) e Abruzzo (prov. di Teramo), lungo la dorsale che collega il Pizzo di Sevo, la più settentrionale delle grandi vette della Laga, al M....
Continua...

La Verna - Camaldoli - Foliage (Sabato-Domenica)

  Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campiglia è il cuore verde pulsante dell’Italia. Istituito nel 1993, l’80% del suo territorio è costituito da boschi ed ingloba al suo interno anche diverse riserve integrali tra cui una tra le più...
Continua...

Grotte del Vernino - Monte Murano

  Tra le maestose pareti calcaree, immersi in un bosco dove incontreremo diverse specie arboree (Roverelle, Faggi, Abeti, Piante della Macchia Mediterranea) per giungere ad una Prateria sotto la cima del Monte Murano con vista sull'Appennino...
Continua...

Gola dell'Infernaccio

  Tra le maestose pareti calcaree, immersi in un bosco dove incontreremo diverse specie arboree (Roverelle, Faggi, Abeti, Piante della Macchia Mediterranea) per giungere ad una Prateria sotto la cima del Monte Murano con vista sull'Appennino...
Continua...