Cima Lepri

 
La Cima Lepri è la seconda elevazione dei Monti della Laga. La sua massiccia mole si eleva a cavallo tra Lazio (prov. di Rieti) e Abruzzo (prov. di Teramo), lungo la dorsale che collega il Pizzo di Sevo, la più settentrionale delle grandi vette della Laga, al M. Gorzano, culmine della dorsale stessa.
Mentre al versante laziale questa montagna rivolge un´imponente ed impervia parete SW, il versante abruzzese (NE) è caratterizzato da creste e pianori ondulati, solcati e modellati dalle abbondanti acque sorgive. Dalla sua cima il colpo d´occhio consente di identificare molti dei principali gruppi montuosi dell´Appennino Centrale: oltre alla stessa Laga, ben evidenti sono Reatini, Sibillini, Gran Sasso e Monti Gemelli.
Dal borgo di Amatrice sui Monti della Laga si raggiunge il terrazzo erboso in località Macchie Piane (m 1580) dove inizia il percorso. Lungo il sentiero che la tradizione vuole sia stato attraversato da Annibale con il suo esercito, si raggiunge la sella a quota 2119 metri, denominata Guado di Annibale. Si prosegue lungo la panoramica cresta raggiungendo la Forca ed infine la vetta (m 2445), la seconda del Lazio per altezza. La vista spazia su tutti i Monti della Laga. La discesa sarà per lo stesso sentiero.