Consigli per la Pioggia

 
 
1. Equipaggiamento
Importante prima di tutto essere attrezzati per evitare di incorrere nei problemi più gravi dello stare sotto la pioggia:
Bagnarsi: In linea di massimo, meglio portarsi dietro mezzo chilo di poncho e non utilizzarlo che esserne sprovvisti e bagnarsi.
Bagnare oggetti di valore (cellulari, borsello…): portarsi dietro sempre una busta di plastica in cui riporre questi oggetto. Va bene un sacchetto della spesa, uno per la spazzatura o uno per il congelatore, l’importante è che non sia forato. Così potrete riporre all’interno del sacchetto tutti questi oggetti e chiuderlo facendovi un nodo, tenendoli al sicuro.
 
2. Adattarsi alla pioggia
Fermarsi nei rifugi: Nelle nostre montagne ci sono tanti rifugi sempre aperti, che possiamo utilizzare per ripararci durante le nostre soste. Quindi possiamo compiere delle deviazioni se necessario per incontrarli sul nostro cammino ed anticipare o posticipare le pause in modo da trovarsi a magiare all'asciutto. Farlo in piedi, sotto l'acqua è veramente spiacevole. Quando poi capita si fa di necessità virtù, come è nello spirito di adattamento di chi fa questo tipo di attività, però se riusciamo ad evitare è meglio!
Ridurre la lunghezza del percorso: Se le condizioni sono proprio avverse e proseguire è uno strazio, magari perchè non eravamo preparati a questo evento, possiamo anche "tornare in dietro". Nessuno vi giudicherà per questo. Nei percorsi ad anello se si è superato la metà del percorso con la cartina si può valutare una via più veloce per tornare indietro.
Modificare il percorso: A volte è possibile scambiare un tratto di crinale totalmente esposto alla pioggia con uno che passa nel bosco. Le foglie non sono un tetto, ma tendono a proteggere dalla pioggia. 
 
3. Cambio asciutto, cambio umido
Si portano un sacchetto sigillato con un cambio di vestiario, che rimarrà protetto dall'umidità e dall'acqua, detto "cambio asciutto". Il cambio che indossano viene detto "cambio bagnato"  per ovvie ragioni. 
 
Per chi fa trekking di più di un giorno l'applicazione  immediata ma anche per chi sta fuori una sola giornata questo principio è utile. Soprattutto nei mesi freddi consiglio di tenere in auto un cambio asciutto che può essere cambiato al ritorno evitando così di rimanere bagnati per lungo tempo. Per un giorno solo evitiamo di portarci del peso inutile nello zaino, e lasciamo i vestiti nel bagagliaio dell'auto, evitando di tenerli nei sedili che non sarebbe la prima volta che viene sfondato un vetro per prendere oggetti di poco valore.