Gole di San Venanzio
![](https://2d0f181f51.cbaul-cdnwnd.com/6de88c40de632848f8a146478d7566ae/200000536-7078871746/sanvenanzio.jpg)
![](https://2d0f181f51.cbaul-cdnwnd.com/6de88c40de632848f8a146478d7566ae/200000536-7078871746/sanvenanzio.jpg)
La Riserva Naturale Regionale Guidata Gole di San Venanzio, contigua al Parco Regionale del Sirente-Velino, tutela lo spettacolare canyon del fiume Aterno, nei pressi dei paesi di Raiano e Molina Aterno; occupa una superficie di 1.072 ettari nel territorio del Comune di Raiano (L'Aquila).
La Riserva racchiude al suo interno due aspetti morfologici ben distinti: nella parte orientale, quella delle Gole, il fiume scorre impetuoso tra due rilievi rocciosi a strapiombo, mentre nella parte occidentale tutto si trasforma e diventa più dolce, i pendii diminuiscono, lo spazio si allarga e il fondovalle si raccorda attraverso una serie di terrazzi naturali al centro abitato. Nel territorio, dove la natura selvaggia dei luoghi ha preservato un habitat unico e intatto, sono presenti una grande varietà di specie floristiche e faunistiche.
Grazie alla presenza di aree rupestri, gli uccelli ed in particolare i rapaci (aquila reale, falco lanario), trovano un habitat ideale per la loro riproduzione. Tra le tante peculiarità, una la rende veramente particolare: il perfetto equilibrio tra la preservazione del proprio ambiente e la presenza dell’uomo, con le numerose tracce che ha lasciato nel corso dei secoli.