Trekking, Hiking, Escursione:differenze

Trekking
 
Questo è il termine più diffuso per indicare l'attività di camminare in mezzo alla natura, ma anche quello utilizzato più impropriamente, perché con il termine "trekking" si indica il camminare su percorsi "selvaggi (boschi, sentieri, montagne...) rimanendo a pernottare fuori, in tende, amache o rifugi di fortuna. Proprio per questa caratteristica non possono essere considerate come trekking tutte le attività che durano meno di un giorno.
 
Escursionismo
 
Con il termine "escursionismo" si intende l'attività di camminare "esplorando" persorsi. Tali percorsi posso essere noti o sconosciuti: la componente di esplorazione di questa attività motoria è ben gradita da chi la pratica. Generalmente vengono utilizzati i sentieri segnalati dal CAI (Comitato Alpino Italiano) per costruire i propri percorsi intersecando tratti di sentieri o sentieri interi. Per "escursione" si intente quindi camminare lungo un determinato percorso, più o meno lungo, che non impieghi più di una giornata. Nell'escursionismo all'attività fisica in sé si unisce l'amore per la natura e quindi chi lo pratica, non solo si tiene in forma, ma riesce anche a rilassarsi ed a scaricare lo stress. 
 
Hiking
 
L'hiking è un'attività motoria molto simile all'escursionismo con l'unica differenza che l'aspetto "sportivo" è predominante rispetto alle componenti naturalistiche e paesaggistiche che sono presenti nell'escursionismo.