05/07/2015 - Cascata Prata e Volpara

Le Cascate della Prata e della Volpara si trovano sul versante marchigiano dei Monti della Laga. Essendo, questa catena montuosa, formata in prevalenza da arenaria, il suolo è piuttosto impermeabile. Questo consente la formazione di enormi letti e grandi salti per i numerosi torrenti della zona, in questo caso il Rio Prata e il Volpara. I salti d’acqua vanno dai 40 ai 90 metri ed hanno una grande portata d’acqua stessa. Per raggiungere le cascate da Umito, frazione di Acquasanta Terme, ci vogliono circa due ore e mezzo di cammino, risalendo prima il Rio Prata, lungo una strada sterrata, e poi proseguendo verso il Volpara, superando un dislivello complessivo di 512 metri. L’itinerario, sia pur faticoso, è molto suggestivo e si svolge quasi totalmente in ombra. Le cascate della Volpara compiono circa 15 salti, precipitando per 800 metri dalla Macera della Morte (2073 metri).

Con uno sviluppo non eccessivo e un dislivello minimo è un’escursione adatta sia a grandi che bambini. Lungo l’anello si trovano numerosi pannelli informativi che illustrano la geologia dell’area, la flora e la fauna del Parco Gola della Rossa e di Frasassi.
Particolarmente apprezzata sarà la possibiltà di una sosta al piccolo Il Rifugio dei Fiori, un edificio privato e non custodito, ma sempre aperto per offrire riparo e ristoro agli escursionisti di passaggio. In prossimità del rifugio, ma non solo, una meravigliosa terrazza e tanti altri diversi punti di osservazione in direzione dell’Appennino e della Gola di Frasassi.

Qui sotto le Foto:

https://www.dropbox.com/sh/y3vdm8eugjclnsv/AADXBpJGeIdCcNBfLwAjy-W1a?dl=0