08/11/2015 - bosco di Canfaito

Ci sono luoghi dove passeggiare diventa come immergersi in un regno incantato, la faggeta di Canfaito è uno di questi. Immersa nella Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito, a circa 1000 metri di altitudine, la faggeta è uno di quei luoghi dove si respirano atmosfere magiche e fiabesche.

Alberi immensi che sembrano volerti abbracciare, foglie del colore dell’oro e silenzio che sembra stregato, qui potrai incontrare il faggio più antico delle ‪Marche‬. La faggeta di Canfaito è un luogo preso d’assalto in autunno dagli amanti della fotografia e da tutti quelli che amano la natura.

Non è difficile incontrare nella Riserva del Monte San Vicino e Canfaito anche mucche al pascolo o cavalli oltre a qualche animale selvatico.

L’albero più grande delle Marche lo trovate proprio a Canfaito,  si trova poco dopo la casina nel bosco. Dicono che abbia più di 500 anni e ci sono pure altri faggi poco più giovani che si trovano in questo bosco incantato.

Con uno sviluppo non eccessivo e un dislivello minimo è un’escursione adatta sia a grandi che bambini. Lungo l’anello si trovano numerosi pannelli informativi che illustrano la geologia dell’area, la flora e la fauna del Parco Gola della Rossa e di Frasassi.
Particolarmente apprezzata sarà la possibiltà di una sosta al piccolo Il Rifugio dei Fiori, un edificio privato e non custodito, ma sempre aperto per offrire riparo e ristoro agli escursionisti di passaggio. In prossimità del rifugio, ma non solo, una meravigliosa terrazza e tanti altri diversi punti di osservazione in direzione dell’Appennino e della Gola di Frasassi.

Qui sotto le Foto:

https://www.dropbox.com/sh/y3vdm8eugjclnsv/AADXBpJGeIdCcNBfLwAjy-W1a?dl=0