09/08/2015 - Valle dell'Orfento

Il Fiume Orfento conferisce il nome allo splendido vallone che dalle vette principali del Massiccio della Majella scende fino all´abitato di Caramanico Terme; l´acqua ha scavato, nel corso di milioni di anni, una stretta forra oggi ricoperta da una fitta vegetazione riparia su cui spiccano i salici, le felci ed i muschi.

A partire dal 1980 all´interno della valle sono stati reintrodotti Cervi e Caprioli, che nel corso degli anni, riproducendosi hanno colonizzato tutto il versante occidentale del Parco.

La valle oggi è percorsa da un´articolata rete di sentieri con punti di accesso posti su ambedue i versanti; dall´abitato di Caramanico Terme partono i due sentieri per il Ponte del Vallone e per le Scalelle, mentre a valle del paese si può accedere dal ponte sulla strada statale.

Con uno sviluppo non eccessivo e un dislivello minimo è un’escursione adatta sia a grandi che bambini. Lungo l’anello si trovano numerosi pannelli informativi che illustrano la geologia dell’area, la flora e la fauna del Parco Gola della Rossa e di Frasassi.
Particolarmente apprezzata sarà la possibiltà di una sosta al piccolo Il Rifugio dei Fiori, un edificio privato e non custodito, ma sempre aperto per offrire riparo e ristoro agli escursionisti di passaggio. In prossimità del rifugio, ma non solo, una meravigliosa terrazza e tanti altri diversi punti di osservazione in direzione dell’Appennino e della Gola di Frasassi.

Qui sotto le Foto:

https://www.dropbox.com/sh/y3vdm8eugjclnsv/AADXBpJGeIdCcNBfLwAjy-W1a?dl=0