10/04/2016 - Grotte di Stiffe

Giornata stupenda per visitare le spettacolari Grotte di Stiffe (uniche nel suo genere, uno dei fenomeni carsici più famosi e spettacolari d'Italia, si trovano all'apice della forra di Stiffe (comune di S. Demetrio nè Vestini), nel comprensorio dell'immenso e lussureggiante Parco Regionale Sirente-Velino.

All'interno delle ciclopiche grotte, formatesi geologicamente circa 600.000 anni fa, torna alla luce e scorre, sotto lo sguardo di millenarie stalattiti e stalagmiti, un impetuoso (soprattutto nel periodo invernale e primaverile) torrente sotterraneo che lungo il percorso dà origine a piccole rapide, suggestivi laghetti e vertiginose cascate alte diverse decine di metri.

Le copiose acque che erompono nella grotta vengono "inghiottite" dalla superficie nell'altopiano di Rocca di Mezzo-Rocca di Cambio attraverso un laghetto-inghiottitoio, denominato pozzo Caldaio, posto nei pressi della frazione Terranera, a circa 600 m. di dislivello. Il percorso sotterraneo, che si estende per parecchi chilometri, è ancora in gran parte inesplorato.), 

pranzo alla Trattoria "le Grotte", (nei paraggi delle grotte) cucina casereccia a prezzi stracciati (primo, secondo, contorno, acqua, vino e caffè alla modica cifra di 13 € !!).

Breve passeggiata (per digerire un pò ..) lungo un sentiero naturalistico denominato "Forra di Stiffe" partendo dalla biglietteria delle grotte, poi visita alla "Rocca Calascio" ad una trentina di km (fantastica roccaforte, abbastanza facile da raggiungere ed accessibile a tutti, si gode di un paesaggio mozzafiato su tutta la Valle.., situata a 1460 metri d'altezza, è tra le fortificazioni più alte d'Italia e domina da tale altura la valle del Tirino e della piana di Navelli.).

In questa rocca hanno ambientato alcune scene del film "Lady Hook" ... (appositamente scenografata con l'aggiunta di corone alle torri (tra cui quella da cui precipita Michelle Pfeiffer...).

qui sotto le foto dell'escursione ..

www.dropbox.com/sh/ew31fhmd4fltsin/AADLP1BAAKDzzMx-snUQHfNXa?dl=0