26/10/2015 - Pizzo di Sevo

Questa escursione, è una delle preferite sia per la "brevità" del percorso e sia per la panoramicità in quanto si svolge al di sopra della fascia boscosa.

Da Sant'Angelo, sul versante amatriciano, si segue la strada asfaltata che porta fino a Macchie Piane (1600 mt). Parcheggiata l'auto si continua per l'evidente mulattiera in direzione di Pizzo di Sevo per poi piegare a destra verso Colle dell'Orto (1852 mt).

Secondo la tradizione sembra che da queste parti sia passato Annibale con i suoi famosi elefanti... come testimonia il toponimo che ritroviamo sulle mappe (v.Tracciolino di Annibale).

Continuando a mezza costa si raggiunge la Sella (2119 mt). Dalla Sella è possibile raggiungere Cima Lepri seguendo la cresta verso destra oppure, in alternativa, Pizzo di Sevo seguendo la cresta verso sinistra.

Con uno sviluppo non eccessivo e un dislivello minimo è un’escursione adatta sia a grandi che bambini. Lungo l’anello si trovano numerosi pannelli informativi che illustrano la geologia dell’area, la flora e la fauna del Parco Gola della Rossa e di Frasassi.
Particolarmente apprezzata sarà la possibiltà di una sosta al piccolo Il Rifugio dei Fiori, un edificio privato e non custodito, ma sempre aperto per offrire riparo e ristoro agli escursionisti di passaggio. In prossimità del rifugio, ma non solo, una meravigliosa terrazza e tanti altri diversi punti di osservazione in direzione dell’Appennino e della Gola di Frasassi.

Qui sotto le Foto:

https://www.dropbox.com/sh/y3vdm8eugjclnsv/AADXBpJGeIdCcNBfLwAjy-W1a?dl=0